top of page

ven 15 mar

|

Roma

Workshop pratico: Approccio Comprensivo e Compassionevole per il trattamento dei Comportamenti Problema

Unisciti a Gregory Hanley e Floriana Canniello per un workshop in presenza di tre giorni per esplorare una versione compassionevole e comprensiva dell'ABA di oggi per il trattamento dei comportamenti problema attraverso l'uso della PFA e SBT.

Workshop pratico: Approccio Comprensivo e Compassionevole per il trattamento dei Comportamenti Problema
Workshop pratico: Approccio Comprensivo e Compassionevole per il trattamento dei Comportamenti Problema

Orario & Sede

15 mar 2024, 09:00 – 17 mar 2024, 13:00

Roma, Grand Hotel Palatino, Via Cavour, 213, 00184 Roma RM, Italia

L'evento

Attraverso la presentazione, discussioni interattive ed esercitazioni pratiche, verranno divulgati gli ultimi aggiornamenti del Practical Fucntional Assessment. Saranno enfatizzate le procedure per massimizzare la sicurezza, la televisibilità e il rapporto condiviso del processo. Sarà quindi descritto il Skill based Treatment processo di trattamento efficace  e convalidato dai genitori. Verrà fornita una descrizione dettagliata dell'insegnamento di comportamenti contestualmente appropriati dopo la modellazione di repertori comunicativi e di tolleranza. Sarà inoltre esaminata l'importanza di diversi modelli di scelta per minimizzare ulteriormente i rischi ed espandere l'ambito di pratica dell'operatore. Saranno presentati diversi casi clinici esplicativi di tutti gli step del processo.

Dettagli del programma ed obiettivi:

Giorno 1, 15/03/24  Parte 1: L'ABA di Oggi: Un Approccio Compassionevole e Collaborativo per Migliorare le Relazioni e il Comportamento

  1. Il partecipante sarà in grado di descrivere i tre valori associati all'ABA di oggi.
  2. Il partecipante sarà in grado di descrivere le competenze più importanti per coloro che forniscono supporto diretto a bambini, adolescenti o adulti con autismo e/o disabilità dello sviluppo e intellettive.

Giorno 1, 15/03/24 Parte 2: Ultimi aggiornamenti sul Practical Functional Assessement: Conoscenza e Applicazione

  1. Il partecipante sarà in grado di difendere la pratica di fare affidamento su contingenti di rinforzo sintetizzati durante l'analisi funzionale dei comportamenti problema e di enunciare i vantaggi del controllo funzionale rispetto alla classificazione funzionale.
  2. Il partecipante sarà in grado di dedurre la presunta classe di risposte, gli establishing operationa e i rinforzatori sintetizzati dai risultati di interviste.
  3. Il partecipante sarà in grado di descrivere le tattiche per migliorare la sicurezza, l'efficienza e la televisibilità dell'analisi funzionale.
  4. Il partecipante imparerà come progettare il contesto iniziale in cui il cliente sia felice, rilassato e coinvolto.
  5. Il partecipante imparerà come responsabilizzare i clienti in questo stesso contesto, evitando che i comportamenti problema si intensifichino quando vengono introdotte situazioni sfidanti.
  6. Il partecipante imparerà come identificare le componenti degli insiemi di abilità prioritari (rami) per un cliente in modo indivualizzato.
  7. Il partecipante imparerà come raccogliere dati durante il Practical Functional Assessement.

Giorno 2, 16/03/2023, Parte 1: Ultimi aggiornamenti su Skill Based Treatment Sull'Ultima: Conoscenza e Applicazione

  1. Il partecipante sarà in grado di descrivere come sviluppare rapidamente e in sicurezza abilità sostitutive all'interno di un modello a porte aperte che evita l'uso di gestione fisica e minimizza la possibilità di comportamenti problema intensificati.
  2. Il partecipante sarà in grado di descrivere il processo generalmente applicabile per insegnare comportamenti contestualmente appropriati dopo la modellazione di repertori comunicativi e di tolleranza.
  3. Il partecipante sarà in grado di descrivere come rispondere ai comportamenti problema se dovessero ripresentarsi durante il processo Skill Based Treatment.
  4. Il partecipante sarà in grado di descrivere diversi modelli di scelta in cui il processo può essere condotto per minimizzare ulteriormente forme intensificate di comportamenti problema durante il processo terapeutico.
  5. Il partecipante imparerà come identificare e sviluppare repertori comunicativi e di tolleranza per un cliente specifico.
  6. Il partecipante imparerà come modellare catene di comportamenti contestualmente appropriati composti da rinuncia, transizione, inizio, variazione, sopportazione e persistenza per un cliente specifico.
  7. Il partecipante imparerà come raccogliere dati, monitorare il progresso e prendere decisioni basate su valori e prestazioni durante il processo Skill Based Treatment.

Giorno 2, 16/03/2023 Parte 2: Il Protocollo Universale: Aumentare la Sicurezza, la Dignità e la Gioia Lungo l'Arco della Giornata

  1. Il partecipante sarà in grado di descrivere i 7 elementi del Protocollo Universale.
  2. Il partecipante sarà in grado di descrivere come sostenere l'attuazione di un Protocollo Universale.
  3. Il partecipante sarà in grado di descrivere le misure utilizzate per valutare gli effetti del Protocollo Universale su una scala specifica per il cliente/il personale e su scala organizzativa.

Giorno 3, 17/03/2023 Sessione Panel: L'applicazione dei processi PFA e SBT per la riduzione dei comportamenti problema: esperienze cliniche

In questa sessione verranno presentati diverse esperienze di applicazione prarica dei processi PFA and SBT con casi clinici esplicativi da parte di diversi team provenienti da diverse parti d'Italia.

Sono previsti totale 18 Crediti CEU BACB e IBAO.

CEU BACB 14 General, 2 Ethics,  2 Supervision

CEU IBAO 12 ABA Topics, 2 Ethics, 2 Supervision, 2 Cultural Issues

E' prevista la traduzione simultanea.

L'evento è solo in presenza.

Costo d'iscrizione è di € 380,00 compreso IVA.

Destinatari: Analisti del comportamento, Assistenti Analisti del Comportamento, Tecnici Rbt, Neuropsichiatri, Psicologi, Educatori, Neuropsicomotricisti, Logopedisti, Terapisti Occupazionali, Operatori Sanitari, Altre figure specialistiche con formazione base in ABA.

Credenziali: al termine del workshop, alcuni partecipanti potranno qualificarsi per credenziali FTF fino al livello 2 (ovvero formazione e applicazione). In qualità di professionista accreditato, dovrai: - Ricevere una verifica indipendente della formazione e dell'esperienza (coerentemente con i requisiti del Codice 1.05; Behavior Analyst Certification Board®, 2020) - Ottieni un certificato e una carta portafoglio che verifica il completamento dei requisiti per il tuo livello di credenziale - Essere presenti nella directory delle credenziali di FTF che consentirà ai potenziali clienti di connettersi con te. Per ulteriori informazioni visitate il sito https://ftfbc.com/credentialing/ 

RELATORI:

Gregory Hanley, Ph.D., BCBA-D, LABA

Il Dott. Hanley ha applicato i principi dell'ABA  per migliorare importanti comportamenti socialmente di bambini e adulti con e senza disabilità per 30 anni. Ha iniziato in ruoli di assistenza diretta e gestione in ICF/MR (1990-1994), ha lavorato nell'unità neurocomportamentale presso il Kennedy Krieger Institute (1994-1997), si è laureato presso l'Università della Florida (2001), è stato in carica presso l'Università del Kansas (2006) e ha sviluppato e diretto il programma di dottorato di analisi del comportamento e la Life Skills Clinic presso la Western New England University (WNEU; 2007-2019).

Dott. Hanley è considerato uno dei più eminenti esperti sull’Analisi del Comportamento, in particolare sulla valutazione e sul trattamento dei comportamenti problema gravi.

Dott. Hanley è membro dell'American Psychological Association (Div. 25), ex redattore associato di The Behavior Analyst, ex redattore di Behavior Analysis in Practice e del Journal of Applied Behavior Analysis. Ha pubblicato oltre 100 articoli su riviste peer-reviewed e capitoli di libri incentrati principalmente sulla valutazione, il trattamento e la prevenzione dei comportamenti problema e dei problemi del sonno, strategie di insegnamento per lo sviluppo di abilità di vita e valori derivati empiricamente per i professionisti.

Dott. Hanley attualmente guida i dottorandi come professore di ricerca presso WNEU, è professore a contratto di psichiatria presso la University of Massachusetts Medical School e guida FTF Behavioral Consulting, il gruppo internazionale di formazione e consulenza con sede a Worcester, Massachusetts. Questo gruppo di ricercatori-praticanti supporta i professionisti che tentano di creare risultati significativi con processi del Practical Functional Assessment e Skill Based Treatment per affrontare il comportamento problema emergenti e grave, le stereotipie intrattabili, la selettività alimentare e il comportamento problema durante i pasti e i problemi di sonno.

Floriana Canniello, Psy.D., BCBA, IBA

La Dott.ssa Floriana Canniello è una psicologa, psicoterapeuta e BCBA italiana. Da più di 15 anni, si occupa di valutazione, diagnosi e intervento comportamentale per le persone autistiche e con altre disabilità. Ha ricevuto formazione e supervisione direttamente dal Dr. G. Hanley nell'implementazione di PFA e SBT ricevendo il FTF Credentialing Level 6 come supervisore. È CEO, fondatrice e supervisore clinica di Behavioral Analytic Services e gestisce un centro clinico a Roma. È anche a capo del Dipartimento di Ricerca Applicata e Intervento Clinico sulla Valutazione e il Trattamento dei Comportamenti Problema Severi presso il Centro di Riabilitazione Neapolisanit di Ottaviano (NA), Italia. È docente in ABA Masters, corsi di formazione specializzati e supervisore per aspiranti analisti comportamentali. Fa da mentore ai direttori clinici, ai BCBA e ai implementatori nella leadership e nell'implementazione dei processi PFA e SBT. Floriana sta cercando di diffondere l'ABA di oggi attraverso l'Italia, l'Europa e il Medio Oriente. Nel 2022, Floriana e i suoi colleghi Salvatore Vita, Jessica Peluso ed Elena Clò hanno tradotto il corso on-demand PFA/SBT di FTF in italiano, contribuendo a diffondere i processi in italiano. Inoltre, Floriana è coautore di "A New Adaptation of the Interview-Informed Synthesized Contingency Analysis (IISCA): The Performance-based IISCA", che è stato pubblicato nell'European Journal of Behavior Analysis e coautore di "Predicting and Managing Risk during Functional Analysis of Problem Behavior" pubblicato nella Child & Family Behavior Therapy in collaborazione con il team FTF. Recentemente è entrata a far parte del team di FTF Behavioral Consulting come Fellow.

Per richiedere ulteriori informazioni sul corso si può scrivere direttamente sulla chat oppure a segreteria@baservices.it 

Condividi questo evento

bottom of page